Come sapete, la battaglia contro privatizzazioni ed esternalizzazioni è nel codice genetico dell'USI, che svolge da sempre un intervento intercategoriale e non solo settoriale o mono--aziendale.
È quel DNA che ha consentito nel 2000 la stabilizzazione degli LSU/LPU del Polis al Comune di Roma ed in diverse Municipalizzate, Zètema compresa. È lo stesso DNA che ci ha portato in piazza durante i il governo Monti per contrastare la superficialità con cui veniva stilato il decreto sulla spending review. (la razionalizzazione della spesa che si è tradotta, nei fatti, in tagli ai servizi e anche agli adeguamenti dei salari, non al passo con il reale costo della vita)
Pertanto, anche se siamo a luglio, in piena estate, non smettiamo le iniziative di lotta. Per ora stiamo dando priorità alla situazione dei lavoratori della Roma Multiservizi, a rischio licenziamento per politiche dissennate della "nuova" Amministrazione Capitolina, oltre a seguire la Farmacap sempre a rischio di dismissione e spacchettamento, chi lavora nel settore degli appalti, i dipendenti capitolini, Risorse per Roma, le cooperative sociali oltre, ovviamente, Zètema.
Ciò non toglie che manteniamo alta la guardia, a livello aziendale, anche sui singoli casi di discriminazione e/o maltrattamento che registriamo all'interno di Zètema. Per battaglie collettive quali un aumento orario, DEFINITIVO, dei part time o lo scorrimento della graduatoria in essere per nuove assunzioni, l'USI ha promosso da tempo (persino durante la consiliatura Marino che aveva emanato delibere restrittive persino la normativa nazionale in merito nuove assunzioni) presso l'Amministrazione Capitolina, il ritiro della delibera 58/2014 e della delibera "mostro" 13/2015. Richieste rinnovate anche all'Amministrazione Raggi che fino ad ora sono rimaste senza risposta. Ma noi non ci fermeremo! Stay tuned (rimanete in collegamento).
Unione Sindacale Italiana Usi fondata nel 1912 - Rsu Usi Zètema (Serenetta Monti)